Le opportunità del territorio
La Pro Loco Avellino, nell’ambito del progetto JUMP, si occuperà di realizzare laboratori educativi non formali, con la presenza di figure adeguate attive sul territorio irpino, finalizzati alla conoscenza e alle opportunità della propria terra, del patrimonio artistico-culturale e dei prodotti tipici locali, creando un itinerario turistico ed enogastronomico da promuovere tramite una guida digitale e cartacea. Si lavorerà, infatti, con i ragazzi coinvolti nei workshop per sensibilizzare le nuove generazioni alla promozione e comunicazione del territorio. I laboratori saranno costituiti da una parte teorica e da una pratica. La Pro Loco Avellino, inoltre, in collaborazione con l'associazione “Avionica”, ha attivato l’Infodesk: un centro di servizi ed assistenza efficace e funzionale a disposizione della popolazione locale e dei turisti per tutta la durata del progetto, che avrà il compito di fornire ogni tipo di informazione utile, da cosa poter visitare nella città alla possibilità di avere una disponibilità alberghiera.
Contenuti formativi
Primo trimestre (Novembre-Dicembre-Gennaio)
4 Workshop
Monte orario:16 ore
Workshop n° 1 (4 ore) 15 Novembre – tenuto da Patrick Salerno
Il primo appuntamento prevede la spiegazione dei processi produttivi di alcuni dei maggiori prodotti tipici locali, tenuta da un tutor esperto del settore.
Workshop n° 2 (4 ore) 27 novembre – tenuto da Margherita Lomazzo e Francesco Peluso
Il secondo appuntamento prevede, sotto la guida di due tutor esperti del settore, l’assaggio di vini irpini e la spiegazione delle loro caratteristiche.
Workshop n° 3 (4 ore) 4 dicembre – tenuto da Margherita Lomazzo e Francesco Peluso
Il terzo appuntamento prevede la conoscenza dell’enogastronomia dei prodotti tipici locali attraverso un’esperienza diretta sotto la guida di due tutor.
Workshop n° 4 (4 ore) 22 gennaio – tenuto da Francesco Peluso e Francesco Celli
L’ultimo appuntamento vedrà la parte conclusiva del laboratorio di tipo espositivo, con una dimostrazione pratica delle conoscenze acquisite durante il corso, con la presenza di due tutor esperti del settore.
Secondo trimestre (Marzo-Aprile-Maggio)
4 Workshop
Monte orario:16 ore
Workshop n° 1 (4 ore) 28 marzo 2019 - tenuto da Elisabetta Barbaro e Lina Vella
Il primo appuntamento prevede l’analisi SWOT interattiva, insieme a 2 tutor, per ricercare con i ragazzi le bellezze della città di Avellino insieme alle criticità da superare. L’obiettivo è quello di far conoscere ai ragazzi tutto ciò che di artistico conserva il capoluogo di provincia attraverso il confronto delle loro esperienze, con l’obiettivo finale di mettere insieme i risultati delle analisi effettuate.
Workshop n° 2 (4 ore) 4 aprile - tenuto da Elisabetta Barbaro e Lina Vella
Il secondo appuntamento prevede la messa in rete delle diverse esperienze del workshop precedente al fine di realizzare un itinerario turistico della città di Avellino per far conoscere le bellezze artistiche e storiche del capoluogo irpino.
Workshop n°3 (4 ore) 22 aprile - tenuto da Oscar Grafner e Luca Arena
Il risultato del lavoro dei due workshop precedenti porterà alla creazione di una guida turistica col supporto due esperti di fotografia e grafica.
Workshop n° 4 (4 ore) 9 maggio - tenuto da Elisabetta Barbaro, Lina Vella e Francesco Celli
L’ultimo appuntamento prevede la parte conclusiva del laboratorio (pratica ed espositiva) con una passeggiata culturale nella città di Avellino che seguirà l’itinerario stabilito, condotta dagli stessi ragazzi, coadiuvati da tre tutor esperti del settore ed aperta alla cittadinanza.